Trasformiamo l'innovazione sostenibile in energia per il territorio
CTE | Stazione Futuro | Migliore & Servetto

CTE | Stazione Futuro | Migliore & Servetto

7 maggio 2025 - La CTE Genova presenta:

Migliore & Servetto – Gli spazi museali nell’era digitale

Qual è il futuro dei musei? Qual è stata la loro evoluzione nel tempo e cosa sono destinati a diventare? Ico Migliore e Mara Servetto in una conversazione che ruota attorno al concetto di ‘Museum Seed’: come un seme, il museo cresce, si trasforma e si estende in una sua versione “aumentata”, in costante evoluzione, che muovendosi tra conservazione e narrazione si apre a forme di accessibilità e inclusione inedite. Da qui la necessità di pensare a nuova progettualità per gli spazi di cultura, capace di integrare progetto di architettura, design e grafica nell’incontro con l’evoluzione delle tecnologie, delle neuroscienze e dell’intelligenza artificiale. Nella visione di Migliore+Servetto i musei e i luoghi di cultura sono interpretati infatti come sistemi dinamici, permeabili e aperti alla contaminazione, capaci di costruire consapevolezza e comunità, dove tutti gli elementi del progetto vengono attraversati da un filo conduttore unitario: una sorta di drammaturgia narrativa.

Migliore+Servetto, fondato da Ico Migliore e Mara Servetto, è uno studio di progettazione italiano con sede a Milano che ha realizzato 800 progetti in 21 nazioni, ottenendo prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra cui tre Compassi d’Oro e tredici Red Dot Design Award. Lo Studio si muove tra architettura, grafica e design con una particolare attenzione al valore dell’identità dei luoghi, concepiti sempre come spazi narrativi. Ico Migliore è Professore al Politecnico di Milano, Chair Professor alla Dongseo University di Busan (Corea del Sud) e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Franco Albini; mentre Mara Servetto è Visiting Professor alla Joshibi University di Tokyo dal 2009. Portano la firma di Migliore+Servetto interventi per alcune delle principali destinazioni culturali in Italia ed Europa, come il Museo di Storia Naturale di Milano, il Museo Egizio di Torino, il Museo Miramare di Trieste, il Museo Chopin di Varsavia, l’ADI Design Museum di Milano. Di recente lo Studio ha progettato gli interni della nuova sede di The Human Safety Net, la Fondazione sociale del Gruppo Generali, all’interno delle Procuratie Vecchie in piazza San Marco a Venezia, e i nuovi bookshop Electa all’interno del Parco Archeologico del Colosseo a Roma. Tra i progetti editoriali più recenti, “Museum Seed. The Futurability of Cultural Places” (2024), edito da Electa, dove è presentata una nuova teoria sul futuro dei luoghi di cultura.